Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Spazi comuni
Condòmina disabile: la condizione fisica non legittima l’utilizzo errato del veicolo nel parcheggio del palazzo
Inaccettabile l’abitudine di occupare, seppur solo in minima parte, un’area comune con il proprio veicolo, rendendo, peraltro, problematico il parcheggio ad un altro condòmino
-
Società e fallimento
Statuto
Clausola ‘simul stabunt, simul cadent’: impossibile parlare di revoca dell’incarico
Il riferimento è alla cessazione di tutti i componenti dell’organo amministrativo, a fronte della revoca anche solo di uno di loro
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Rimborsi da ‘Enel Energia’ per oltre quarantamila clienti
Ipotizzata una possibile pratica commerciale scorretta realizzata dalla società e consistita nella poco dettagliata comunicazione all’utenza del rinnovo delle condizioni economiche della fornitura in scadenza
-
Civile e processo
Edilizia
Distanze legali tra edifici: come calcolare l’altezza del nuovo stabile
Si configura una nuova costruzione soltanto se la ristrutturazione con sopraelevazione produce un aumento della superficie esterna e della volumetria dei piani sottostanti
-
Locazione e condominio
Spazio comune
Campo da tennis inutilizzato: legittimo trasformarla in ‘area giochi’
Ci si trova di fronte ad una regolamentazione dell’uso della cosa comune e non ad una alterazione significativa della funzione che aveva la cosa
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Destinazione d’uso del fabbricato: se è differente da quella indicata in contratto e non è modificabile, allora si può ottenere la risoluzione del contratto
La destinazione d’uso è indicata dal titolo abilitativo, che assume una connotazione oggettiva valevole ad individuare in modo inconfutabile ed evidente i termini di utilizzazione di un determinato bene